
A ESTE DAL 27 GIUGNO AL 1 AGOSTO 2025
GIO. 10 LUGLIO 2025 – ORE 21:00
FATE LARGO, ARRIVA LA BANDA!
Oltre un secolo di musica nelle vicende dell’Istituto Musicale “Giuseppe Farinelli” e della sua banda musicale.
A seguire concerto della Banda Civica di Lozzo Atestino con un ricco programma di canzoni e l’inno cittadino “Omaggio alla Cittadinanza Estense“, dedicato dal Maestro Castelvetri al Sindaco Antonio Guariento.

DOM. 13 LUGLIO 2025 – ORE 21:00
MICHELE D’ANDREA: L’INNO SVELATO
Chiacchierata briosa su “Il Canto degli Italiani“. Una passeggiata a ritroso nel tempo: con ironia e disincanto scopriamo curiosità e aneddoti che ruotano attorno al nostro Inno, dalla nascita al successo.
Non mancheranno richiami all’indipendenza italiana e retroscena tanto gustosi quanto sorprendenti!

VEN. 18 LUGLIO 2025 – ORE 21:00
I GRAFFITI DI VENEZIA
Alberto Toso Fei e Desi Marangon ci accompagnano in un affascinante viaggio nella storia raccontata attraverso oltre 6000 graffiti mappati in anni di ricerca a Venezia.
Figure, simboli, nomi, date, cronache e memorie, una Venezia che parla dai suoi muri. Testimonianze silenziose della storia.
SAB. 19 LUGLIO 2025 – ORE 21:00
PESTE 1630
Este, 1630. Seguendo le cronache dei Provveditori di Sanità ci immergeremo nei terribili giorni in cui Este era avvolta dalla peste manzoniana.
Un viaggio tra Este e Venezia, tra testimonianze d’epoca, arte e devozione, che culmina con l’innalzamento nel Duomo cittadino della pala del Tiepolo con Santa Tecla che libera Este dalla peste.

COMING SOON
VEN. 1 AGOSTO 2025 – ORE 21:00
MATER – PRIMA VISIONE
Dalla Casa d’Este alla Basilica di S. Maria delle Grazie, un viaggio tra arte e storia, un percorso tra le vie e i monumenti, guidato dalla figura di Maria una delle più complesse e straordinarie figure religiose.
Venerata tanto in Occidente che in Oriente, è anche la figura più commovente nel momento in cui la divinità lascia il posto a una figura tutta umana vicina alla realtà quotidiana.

VEN. 27 GIUGNO 2025 – ORE 21:00
LA NOTTE DEGLI ARCHIVI
Vieni a scoprire l’Archivio Storico Comunale di Este: visite guidate a cura degli archivisti tra secoli di documenti, manoscritti e mappe che raccontano la storia della città.
Quest’anno il focus sarà sulla storia del Teatro Sociale, poi Palazzetto dello Sport e archivio di fortuna, che oggi sta per rinascere!

SAB. 28 GIUGNO 2025 – ORE 21:00
MARIA ANTONIETTA LAZZARINI: LA MIA VITA
“Scintilla di fuoco e fiamma“: così, nelle memorie scritte nel manicomio criminale di Aversa, l’insegnante estense Maria Antonietta Lazzarini rievoca i colpi di pistola esplosi contro il principe Luigi Alberico Trivulzio. Una storia ricca di colpi di scena.
Spettacolo teatrale Ass. Villa Dolfin Boldù con regia di Viviana Larcati.

VEN. 4 LUGLIO 2025 – ORE 21:00
MATER: IL CONCERTO DI CATERINA ENSEMBLE
Un viaggio nella storia tra musica classica e mariana con il coro “Caterina Ensemble” di Padova diretto da Alessandro Kirschner.
Un appuntamento musicale dal profondo valore spirituale ed evocativo in attesa del documentario “MATER”.



Rimani sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter
Ricevi in anteprima tutte le novità e gli aggiornamenti sulle attività di Videostoria come proiezioni ed eventi!