Un documentario alla scoperta di Ateste romana e dei legami della città con l’Imperatore Augusto

Ateste è il nome latino con il quale è fiunto fino a noi il luogo di un centro insediativo che dietro di sé aveva già millenni di storia, testimoniati dai reperti archeologici lasciati dalle popolazioni che si sono avvicendate nel territorio.

Nel cilo infinito della storia e delle generazioni che hanno abitato questi luoghi, il passaggio dalla cultura paleoveneta a quella romana è sicuramente uno dei momenti fondamentali per questo territorio.

E una data nella quale, più che in ogni altra occasione, Ateste incrocia il suo destino con Roma Imperiale, è certamente il 31 a.C., anno nel quale si svolse la battaglia di Azio, in cui Ottavia sconfisse Marco Antonio e Cleopatra, diventando di fatto il primo imperatore di Roma.

In seguito a quella battaglia, Augusto, come ricompensa ai soldati che la combatterono, donò delle terre proprio nel territorio dell’odierna Este, che divenne così una colonia dei soldati aziaci.

Veduta del Castello di Este, sfondo di molte scene del documentario.

Gli scavi romani di Via Tiro a Segno in cui sono visibili i resti di antiche abitazioni romane.

Un mosaico al Museo Nazionale Atestino, in cui abbiamo girato alcune scene.

Regia: Giacomo Brochin
Presentato da: Sofia Greggio
Scritto da: Giacomo Brochin
Consulenza archeologica: Cinzia Tagliaferro
Fotografia: Davide Bortoletto, Edoardo Veronese
Edizione: Elena Rimondo
Montaggio ed effetti: Giacomo Brochin
A cura di: Silvia Zamperlin

SI RINGRAZIA