
La Colonna Marciana venne eretta nel 1612 come simbolo del potere della Repubblica di Venezia, a cui Este fece atto di dedizione nel 1405. Era posizionata tra piazza Maggiore e via Matteotti, come visibile anche nella pala raffigurante Santa Tecla che intercede per la città di Este, dipinta nel 1631 come ex voto della Magnifica Comunità quanto la città fu colpita dalla peste. La pala è conservata presso il Duomo di Santa Tecla, in uno degli altari sul lato sinistro dell’edificio.

Con il passaggio delle truppe napoleoniche e il sistematico processo di rimozione dei simboli dell’ormai caduta Serenissima, la colonna venne rimossa. Mentre il Leone di San Marco fu abbattuto, la colonna fu prima rimossa e poi portata nella piazza di Noventa Vicentina, oggi nota come Piazza Colonna.
